Geotermia in Val di Cecina |
Anno/i di riferimento: |
| 1995/1996 |
Scuola: |
Nome: Liceo Scientifico Statale "F.Buonarroti" - Largo C.Marchesi - PISA Ordine: Secondaria di 2° Grado |
Referente/i: |
| Coop. ARDEA A.Paci |
Tematiche affrontate: |
| Geotermia come fenomeno naturale risultato di una forma particolare di vulcanismo; geotermia come fonte energetica, analisi delle tracce sul territorio, delle attivitą minerarie. |
Obiettivi: |
| Conoscenza, anche attraverso lezioni dirette sul territorio, delle risorse disponibili, del loro sfruttamento, della loro storia. |
Descrizione del progetto: |
| Attraverso una lezione sul campo e la visita al museo della geotermia, si č potuto vedere in pratica i temi affrontati in classe e gli effetti di particolari attivitą antropiche sul paesaggio osservato. |
Classi coinvolte: VA, VB, VD, VE, VF, VH, VL, IVC |
Numero Alunni: 204 |
Durata: Annuale |
Ore in aula: non quantificabile |
Ore in campo: 1 giornata |
Ore in laboratorio: non quantificabile |
Altre attivitą: |
Proposto da: |
| Docenti della scuola, Coop. ARDEA |
Docenti coinvolti: |
| Scienze Naturali, Chimica, Geografia |
Personale esterno coinvolto: |
| Coop. ARDEA |
Enti / aziende pubbliche coinvolte: |
| Per finanziamenti |
Finanziamenti: |
| Provincia, Comunitą Montana |
Ambito Territoriale: |
| Museo della Geotermia, Larderello |
Risorse collegate: |
| Museo della Geotermia, Larderello |