Geomorfologia del paesaggio volterrano (B) | 
  Anno/i di riferimento: | 
| 1999/2000 | 
  Scuola: | 
Nome: Liceo Scientifico Statale "F.Buonarroti" - Via Betti - PISA Ordine: Secondaria di 2° Grado | 
  Referente/i: | 
| Proff. Campa, Barachini, A.Paci per Coop. ARDEA | 
  Tematiche affrontate: | 
| Geomorfologia del  paesaggio volterrano, ambiente di formazione del travertino, cave di gesso, valle del torrente Pavone, balze e calanchi. | 
  Obiettivi: | 
| Studio, anche attraverso lezioni dirette sul territorio, della morfologia delle sabbie, delle argille, e dei fenomeni franosi.  Acquisizione di abiti comportamentali associati alla attività motoria in ambiente naturale, con interazioni con l’educazione alla salute, l’educazione ambientale e l’educazione alla legalità. | 
  Descrizione del progetto: | 
| Le attività svolte nei due giorni di visita nel Volterrano, sono basate sulla interattività tra gli studenti e l’ambiente che vanno a visitare; viene studiato il territorio attraverso la raccolta di campioni di rocce, attraverso l’analisi delle strutture geomorfologiche. | 
  Classi coinvolte: 1C, 1F | 
  Numero Alunni: 50 | 
  Durata: Soggiorno | 
  Ore in aula: non quantificabile | 
  Ore in campo: 2 giornate | 
  Ore in laboratorio: non quantificabile | 
  Altre attività:  | 
  Proposto da: | 
| Docenti della scuola, Coop. ARDEA | 
  Docenti coinvolti: | 
| Scienze, Educazione Fisica | 
  Personale esterno coinvolto: | 
| Personale della Coop. ARDEA per le uscite sul territorio | 
  Enti / aziende pubbliche coinvolte: | 
| Comunità montana per visita nella  Riserve Naturale di Berignone e per  finanziamenti | 
  Finanziamenti: | 
| Provincia, Comunità Montana | 
  Ambito Territoriale: | 
| Valle del Pavone, le balze, aree dove sono visibili i calanchi. | 
  Strutture consultate o visitate: | 
| Comunità Montana per la visita al torrente Pavone. | 
  Risorse collegate: | 
| Le Balze, Torrente Pavone |