Il bosco: come lo immagino...come è |
Anno/i di riferimento: |
| 2002/2003 |
Scuola: |
Nome: Scuola Materna di Saline di Volterra
Via G. Leopardi, 9 . Saline di Volterra (PI) Ordine: Infanzia |
Referente/i: |
| maestre della scuola |
Tematiche affrontate: |
| conoscenza e esplorazione della realtà naturale “Il bosco”, per individuare comportamenti idonei alla sua salvaguardia. |
Obiettivi: |
| Stimolare la scoperta della realtà naturale, favorire l’esplorazione, apprezzare gli ambienti naturali ed impegnarsi attivamente per la loro salvaguardia. |
Descrizione del progetto: |
| Conoscenza delle caratteristiche dell’ambiente attraverso libri e filmati, esplorazione del luogo con varie uscite, rielaborazione delle esperienze e formulazione di ipotesi per la salvaguardia dell’ambiente naturale. |
Classi coinvolte: 2 sezioni |
Numero Alunni: 30 |
Durata: Due mesi, da febbraio ad aprile |
Ore in aula: 40 |
Ore in campo: 128 |
Ore in laboratorio: nd |
Altre attività: |
Proposto da: |
| Docenti della scuola |
Docenti coinvolti: |
| 4 insegnanti della scuola materna |
Personale esterno coinvolto: |
| Coop “Viaggio Antico”, personale ASA per al visita all’acquedotto. |
Enti / aziende pubbliche coinvolte: |
| Vigili del Fuoco, Guardie Forestali |
Finanziamenti: |
| Fondo di Istituto, PIA |
Ambito Territoriale: |
| Bosco a Montecatini V.C., Riserva di Monterufoli - Caselli, in particolare bosco di Caselli. |
Prodotti di sintesi realizzati: |
| Documentazione con foto, disegni, conversazioni, libro con foto. |
Valutazione finale: |
| le insegnanti valutano positivamente le scelte metodologiche individuate e il percorso didattico attuato con la collaborazione degli “esperti” della coop “Viaggio Antico”. |