Andiamo a visitare il Rio |
Anno/i di riferimento: |
| 1999/2000 |
Scuola: |
Nome: Scuola elementare di Buti, sez. staccata di Bientina. - Via san Giuseppe Buti -PI- Ordine: Primaria |
Referente/i: |
| Sig.ra Bacci Vania |
Tematiche affrontate: |
| Studio dei corsi d’acqua con le relative variazioni stagionali, analisi delle rocce, della vegetazione. Catene alimentari. Inquinamento. |
Obiettivi: |
| Conoscenza della risorsa acqua - fiume e dei suoi rapporti con le attività antropiche, rappresentazione dell’ambiente fisico in relazione alle osservazioni sul campo. Sviluppo della capacità di sintesi. |
Descrizione del progetto: |
| In classe sono state affrontate lezioni introduttive sui corsi d’acqua con riferimento specifico a Buti; durante l’anno sono state ripetute escursioni sul Rio Magno e sono state elaborate schede di campo per il confronto stagionale dei rilevamenti. Durante tutto l’anno sono stati letti in classe brani a tema, sono state eseguite ricerche di gruppo, interviste, ricerche di storia recente. A completamento del progetto è stata effettuate una escursione sul fiume Cecina. |
Classi coinvolte: 3A, 3B |
Numero Alunni: 26 |
Durata: Annuale |
Ore in aula: Continua durante tutto l'anno |
Ore in campo: 6 giornate |
Ore in laboratorio: 0 |
Altre attività: |
Proposto da: |
| Docenti della scuola |
Docenti coinvolti: |
| Interdisciplinare |
Personale esterno coinvolto: |
| coop. ARDEA per fiume Cecina, coop. “Gli amici del Serra” per le uscite a Buti |
Finanziamenti: |
| Provinciali |
Ambito Territoriale: |
| Masso delle Fanciulle |
Popolazione adulta coinvolta: |
| Sono state fatte interviste agli anziani per ricostruire la storia del Rio Magno e le attività ad esso legate. |
Prodotti di sintesi realizzati: |
| E’ stato raccolto il materiale prodotto sotto forma cartacea e riunito in un “Librone” |
Valutazione finale: |
| Verifiche in classe con risultato complessivamente soddisfacente |