Seguendo la corrente |
Anno/i di riferimento: |
| 1999/2000 |
Scuola: |
Nome: Istituto Comprensivo “I Griselli” Montescudaio PI Ordine: Primaria |
Referente/i: |
| Sig.ra Sederini Rita |
Tematiche affrontate: |
| Le caratteristiche del fiume dal medio e basso corso fino alla sua foce, uso industriale delle acque. |
Obiettivi: |
| Conoscenza del territorio, facendo particolare riferimento alla risorsa “fiume”. |
Descrizione del progetto: |
| In classe sono state affrontate lezioni introduttive sui corsi d’acqua. Sono poi state eseguite uscite sul medio e basso corso del fiume Cecina e alla foce. E’ stato affrontata l’utilizzazione industriale delle acque. |
Classi coinvolte: 3a e 4a elementare |
Numero Alunni: 30 |
Durata: Annuale |
Ore in aula: 10 |
Ore in campo: 10 |
Ore in laboratorio: 0 |
Altre attività: |
Proposto da: |
| Ecoconsulence, agenzia per ecologia, ambiente, sal |
Docenti coinvolti: |
| Interdisciplinare |
Personale esterno coinvolto: |
| Personale Ecoconsulence, personale Soc. Solvay. |
Enti / aziende pubbliche coinvolte: |
| Comune di Montescudaio |
Finanziamenti: |
| Comune di Montescudaio |
Ambito Territoriale: |
| Fiume Cecina, Foce del Cecina, Torrente Trossa |
Popolazione adulta coinvolta: |
| Testimonianze verbali di alcuni agricoltori |
Strutture consultate o visitate: |
| Centro Visite della soc. Solvay a Ponteginori |
Prodotti di sintesi realizzati: |
| Produzione di Poster finali |